Minestra con il pane sotto Minestra con il pane sotto Minestra con il pane sotto Minestra con il pane sotto

Minestra con il pane sotto

Fedora D’Orazio

Fedora D’Orazio

4 persone

La minestra con il pane sotto fa parte dei piatti “poveri” della tradizione laziale e non solo. Veniva e viene preparato principalmente nei mesi invernali in cui c’è una grande varietà di verdure. La minestra viene preparata con verdure, come verze, bietole, cavoli e nelle varianti più tradizionali con cicorie di campo. Alle verdure poi vengono aggiunti legumi vari tipo fave, ceci, fagioli o lenticchie, a seconda della disponibilità del periodo.

Nella tradizione ciociara questo piatto ha un sapore delicato ma allo stesso tempo gustoso perché di norma i fagioli venivano cotti sul fuoco insieme alle cotiche di maiale in tipici vasi di terracotta chiamati “pignate”. È conosciuta anche con il nome di minestra “revotata” o meglio “rvutata” (nel dialetto ciociaro) perché si prepara con del pane raffermo alla base del piatto e sopra questo viene aggiunta la minestra, insomma un piatto di minestra servito al contrario.

Facile
50'
Primo

Ingredienti

  • 100 gr Borlotti al naturale 400 g
  • 1litro e ½ Acqua
  • 1 Aglio
  • 1 Carota
  • 1/2 Cipolla
  • 1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
  • 100 gr Fagioli cannellini De Rica**
  • q.b. Olio extra vergine di oliva
  • 5/6 fette Pane raffermo (tipo campagnolo)
  • 100 gr Parmigiano reggiano
  • q.b. Sale
  • 1 costa Sedano
  • 400 gr Verdure lavate e mondate (tipo bietola, cavolo nero, puntarelle romane *)

Prodotto utilizzato

Borlotti al naturale

400 g

Preparazione

  1. Lavate per bene le verdure e tagliatele a pezzi non molto grandi.
  2. Preparate un soffritto con l’aglio, la carota, la cipolla e la costa di sedano; aggiungete le verdure pulite e coprite con l’acqua.
  3. Unite il concentrato di pomodoro e fate cuocere lentamente con coperchio per circa 40 minuti.
  4. Aggiustate di sale ed aggiungete un po’ di peperoncino a seconda dei gusti.
  5. Infine, aggiungete i fagioli e finite di cuocere la minestra per altri 10-15 minuti.
  6. Servite la minestra in un piatto fondo (meglio se un piatto in coccio). Coprite il fondo del piatto con il pane a pezzetti, potete spezzare la fetta con le mani.
  7. Coprite il pane con la minestra e fate riposare per circa 8 minuti così il pane assorbirà per bene il sapore delle verdure.
  8. Prima di portare in tavola spolverate con un po’ di parmigiano reggiano.

 

NOTE

*a seconda del periodo in cui preparerete la minestra potete usare diversi tipi di verdure come gli spinaci, le verze o anche i cavoli
** potete sostituire parte dei fagioli anche con lenticchie o fave a seconda dei gusti